Avvertenze e suggerimenti.

La XI° Festa di Beltane si svolgerà all’interno di un parco
naturale. Si tratta di un luogo molto particolare, un raro esempio in Italia
di ripristino ecologico di un’area estrattiva eseguito da privati. Il
risultato è un ampio anfiteatro che contiene al suo interno prati,
macchie di bosco ed un piccolo lago, con aree attrezzate per lo svago ed il
pic-nic.
In questo delizioso microcosmo vivono, allo stato semilibero, alcuni cavalli
ed un paio di pecore, diversi esemplari di oche ed anatre, due cani ed un
nutrito gregge di caprette nane. Naturalmente questi animali (ad eccezione
dei cavalli, coi quali sono previste alcune attività nel corso della
manifestazione) saranno confinati all’interno di recinti per la durata
della festa.
Suggeriamo a tutti gli ospiti della manifestazione di mettere in atto alcune
regole di comportamento atte al benessere di tutti: umani ed animali.
-
Massimo rispetto per l’ambiente naturale ed il lavoro delle persone
che curano la manutenzione del luogo. Quindi attenzione all’uso delle
aree attrezzate (punti griglia, tavoli, panche, eccetera). Non possono essere
accesi fuochi al di fuori delle aree appositamente adibite.Gettate i rifiuti
negli appositi contenitori. Attenzione nell’aggirarsi per la zona
portando fuochi liberi (torce, lanterne ecc.)
-
L’erba che cresce all’interno del parco è una preziosa
risorsa alimentare per gli animali che vi dimorano anche durante l’inverno,
in quanto viene raccolta nella bella stagione e conservata come fieno. Vi
chiediamo quindi di rispettare scrupolosamente i percorsi che saranno indicati,
senza invadere e calpestare aree diverse da quelle riservate ai vari momenti
della festa.
-
Gli animali non devono essere per alcun motivo disturbati, a tutela della
sicurezza sia loro che degli esseri umani. Sarà anche opportuno vigilare
il comportamento dei bambini, per i quali un’osservazione diretta
degli animali è sempre un’esperienza positiva, a patto che
venga affiancata da un’attenta educazione, da parte di accompagnatori
e genitori, al rispetto per questi nostri fratelli in natura.
-
Il luogo è molto ampio ed in una condizione naturale, e perciò
può presentare tutti i vantaggi e gli svantaggi del caso. Quindi
attenzione a buche ed irregolarità del terreno, non avvicinatevi
al laghetto se temete di bagnarvi o non sapete nuotare. Soprattutto nelle
ore notturne, tenete presente che il luogo sarà quasi totalmente
privo di illuminazione artificiale. Consigliamo quindi a tutti di portare
con sé una torcia elettrica, così da evitare problemi ed incidenti
dovuti all’oscurità, si consiglia vivamente l'utilizzo di scarpe
comode!
-
Chi partecipa abitualmente alla nostra festa sa che, ad eccezione di annate
particolarmente calde, alla fine di aprile nelle nostre zone la temperatura,
soprattutto di notte, non è ancora totalmente confortevole. Vi consigliamo
di non dimenticare a casa giacche (o tabarri e mantelli!) per far fronte
al fresco ed all’umidità della sera.
-
Chi partecipa agli stages di spada, di tiro con l’arco, di equitazione,
di danza o alle prove di forza lo fa a suo rischio e pericolo. L’organizzazione
declina quindi ogni responsabilità derivante dalla pratica di dette
attività.
-
E’ assolutamente vietato a bambini e adulti salire sulle strutture
(palizzate, torrette) eccetera che saranno presenti sul luogo della festa
per motivi di ricostruzione storica. L’utilizzo di queste strutture
è rigorosamente riservata ai gruppi di ricostruzione storica ed agli
incaricati dell’animazione.
-
La festa e' aperta anche ai nostri amici animali (cani, gatti, cavalli,
cinghiali, unicorni e draghi) ma debbono assolutamente essere tenuti al
guinzaglio onde evitare problemi con gli animali gia' ospiti del parco.
- La viabilita' sara' gestita dal gruppo della protezione civile e vi saranno
aree in cui il parcheggio delle autovetture non sara' consentito a quelli
sprovvisti di idoneo pass auto, si avverte che se le autovetture verranno
parcheggiate nelle zone proibite verranno irrimediabilmente fatte rimuovere
dalla polizia municipale.
- Per questa edizione il campeggio avra' un costo di € 10.00 per tenda,
tutti i campeggiatori dovranno richiedere il taccolino del campeggio all'info
point dell'ingresso della manifestazione lasciando anche i dati anagrafici
del richiedente.Alla fine della manifestazione parte della quota del campeggio
pagata(€.5.00) potra' essere rimborsata presentando insieme al taccolino
del campeggio uno scontrino rilasciato presso il punto gastronomico del Mulligan's
di almeno € 10.00 di consumazione