"L'Antica Via Del Nord"

- Suoni forme e colori degli antichi popoli europei-

Locandina

17-18-19 24-25-26 Febbraio 2006

"Sala cerimonie" presso il Ricetto Medioevale di Candelo ( BI)

Mostra emozionale e multimediale

 

Introduzione


L'associazione culturale Anticaquercia da più di un decennio agisce sul territorio biellese, piemontese e negli ultimi anni anche nazionale, per la ricerca profonda delle antiche radici storico-culturali dei nostri territori, concentrando maggiormente il suo interesse sulla cultura celtica in generale.

Con questo progetto, l'associazione vuole proporre un momento artistico e storico d’alto livello, una mostra con un carattere nè freddamente nozionistico, nè superficialmente folkloristico, bensì incentrato sull'emozione trasmessa dalle forme, dai colori e dai suoni espressi da un gruppo di giovani artisti che hanno saputo creare con le loro opere un gioco alchemico fuso in un unico comun denominatore.

Questa arte e' ispirata dagli antichi popoli europei.

L’ispirazione nasce dall'arte sottile e spirituale delle popolazioni celtiche, come da quella mistica e lineare norrena-vichinga, da quella dei Longobardi e dall'austera ed oscura arte alto-medioevale delle popolazioni germaniche. Il tutto sarà concretizzato con la riproduzione di oggetti, opere figurative, fotografie e musiche all'interno del percorso della mostra.

Riproduzione anello Longobardo Riproduzione croce longobarda


Le opere sono un'equilibrata scelta tra le riproduzioni di oggetti presenti in diversi musei nazionali ed esteri ed una personale interpretazione i cui temi dominanti sono la mitologia e la storia di queste popolazioni.

Opera Fotografica di M. De Rosa Opera Pittorica di M. Merati


Una mostra dinamica ed innovativa, il cui attore principale non è la teca con l'oggetto esposto, ma nella quale hanno un ruolo fondamentale anche i suoni e le immagini che accompagneranno tutta la visita.

Una perfetta combinazione di pensiero antico con quello della nostra era attuale, perchè le forme sono quelle del passato, ma i colori ed i suoni sono quelli di oggi.

Riproduzioni armi vichinghe Riproduzione di un manoscritto alto-medioevale


La mostra

Cosa prevede la mostra?

Verranno allestiti dei pannelli con immagini, sia fotografiche che pittoriche. Le tecniche usate variano dal “trompe l'oeil” alla grafica digitale e fotoritocco su fotografia tradizionale, sino al disegno a mano libera con tecniche miste.

Saranno proposte riproduzioni e reinterpretazioni di utensili e gioielli antichi, realizzate in argento 925, oro 750, pietre semipreziose, pelle e legno.

Diversi manichini umani vestiranno i panni dei personaggi dell'epoca: si osserveranno quindi guerrieri e antichi sacerdoti debitamente curati sia nel vestiario che negli accessori bellici e non.

Sarà inoltre ricostruita una tomba longobarda con il suo sepolcro, gli ori ed altri accessori storici, così come avrebbero potuto presentarsi al momento dell'ipotetico ritrovamento archeologico.

Durante la mostra una colonna sonora accompagnerà il visitatore in una dimensione emozionale a tema, e voci narranti presenteranno scorci di storia e poesia lungo tutti gli ambienti dell'epoca trattata.

Possibile anche l'utilizzo di videoproiezioni.

Ricostruzione di una tomba Longobarda

Durante la mostra verra' diffusa una colonna sonora che accompagnera' il visitatore in una dimensione emozionale a tema e delle voci narranti di sottofondo presenteranno scorci di storia e poesia lungo tutti gli ambienti dell'epoca trattata.

Possibile anche l'utilizzo di videoproiezioni.

Gli Artisti

Luigi D'Ambrosio Riproduzione gioielli, testi e musica
Marco De Rosa Fotografia, disegni, testi e musica
Maria Feo Riproduzione costumi storici e opere figurative
Maurizia Merati Opere figurative e pitture
Daniele Himoff Riproduzioni armi storiche
Max Rota Riproduzioni armi storiche
Andrea Vallini Riproduzioni armi storiche
Roberto Vaglio Riproduzioni armi storiche
Maurizia Vaglio Testi

Con la partecipazione del gruppo d'arme Anticaquercia per le dimostrazioni di combattimento alto-medioevale e della ditta Planet Corporate per alcuni allestimenti.

Bookshop

n occasione della mostra verranno prodotti oggetti che verranno proposti alla vendita al pubblico, come CD musicali, riproduzioni degli oggetti esposti, cataloghi e altro materiale di merchandise, tutto in relazione anche alla promozione sia della mostra che del territorio ospitante.

Orari

L'ingresso alla mostra e' gratuito e seguira' i seguenti orari:

Ven 17 Sab 18 Dom 19 Ven 24 Sab 25 Dom 26
18.00 - 22.00 -

10.00 - 22.00 -

10.00 - 19.00 -

10.00 - 22.00 - 10.00 - 22.00 - 10.00 - 19.00 -

 

Come arrivare alla mostra

La mostra sarà allestita negli ultimi due fine settimana di Febbraio 2006, presso il Ricetto di Candelo, negli splendidi locali della Sala Cerimonie, messa a disposizione dall’Amministrazione Comunale della città di Candelo.

Mura esterne del Ricetto di Candelo

Per arrivare al comune di Candelo prendere l'autostrata A4 ( To-Mi) ed uscire a Carisio, seguire indicazione Biella-Candelo.

Per crearvi un percorso preciso e personalizzato cliccate qui
Pianta del Ricetto medioevale di Candelo

La mostra e' patrocinata da:

Comune di CandeloProvincia di Biella ATL BielleseAndar per  Borghi ricetti e castelli nel BielleseEventi e progetti celticworld

Informazioni

E' possibile chiedere ulteriori informazioni al seguente indirizzo e-mail ossian@anticaquercia.com

oppure telefonando allo 015 22246

Indietro