Il Circolo dei Trivi e l’Associazione culturale AnticaQuercia sono orgogliosi di presentare

Vivere il Druidismo oggi

condotto da Philip Carr Gomm

a MILANO il 4 e 5 ottobre 2008
presso “La Corte Celeste”
via Bernardino Verro 49, 20141 Milano

Mezzi pubblici: Metro Corvetto o Famagosta poi bus 95, Tram 24 fermata Ripamonti/Gallura, si veda il sito www.lacorteceleste.it per dettagli

Il Druidismo è una via spirituale e una pratica che anela in particolare a tre di quelli che posso essere considerati i nostri più grandi obiettivi: essere pienamente creativi nella nostra vita, unirsi profondamente con il mondo della Natura, e trovare l’accesso a una fonte di profonda saggezza. Ciascuno di questi desideri viene da un differente aspetto della nostra Anima che possiamo personificare con il Cantore, lo Sciamano e il Saggio.
Nel Druidismo, l’insegnamento dei Bardi ci insegna a nutrire il cantore, l’artista o il cantastorie dentro di noi – il sé creativo; l’insegnamento degli Ovati ci aiuta ad allevare lo sciamano, l’amante della Natura, il guaritore dentro di noi; mentre l’insegnamento dei Druidi ci insegna come aiutare a sviluppare la nostra saggezza interiore – il saggio che abita dentro ciascuno di noi.
In questo workshop esploreremo le vie in cui il druidismo può aiutarci a sviluppare questi tre aspetti di noi stessi affinchè il Druidismo divenga una pratica spirituale vivente.

Per la prima volta l’Associazione culturale Anticaquercia, che si occupa da anni di coltivare il sentiero del druidismo, ha reso possibile che uno dei principali esponenti del druidismo mondiale venisse in Italia ad organizzare un workshop a cui il Circolo dei Trivi è lieto di collaborare e di fornire il suo appoggio logistico.

Philip Carr Gomm è allievo del druido Ross Nichols, laureato in psicologia al University College di Londra, si è formato come psicoterapeuta per adulti all’ “Institute of Psychosynthesis”, e in terapia del gioco per i bambini con il Dr Rachel Pinney. Nel 1988 gli è stato chiesto di guidare l’OBOD, The Order of Bards Ovates and Druids (L’Ordine dei Bardi, Druidi e Ovati) uno dei maggiori gruppi druidici internazionali. Ha messo insieme il suo ruolo di Primo Druido con il talento nella scrittura, tenendo anche seminari in tutto il mondo. Iniziato anche alla Wicca, è autore con Staphanie de “L’oracolo dei druidi – Lavorare con gli animali sacri della tradizione celtica”, ed. Il punto di incontro, ha scritto inoltre “Sacred Places”, “What do Druids Believe?”, “Druid Mysteries”, “The Druid Way”, “The Elements of the Druid Tradition”, e “Druidcraft – The Magic of Wicca & Druidry”, ed è coautore di “The DruidCraft Tarot and La Force des Celtes”, ed editore de “The Book of Druidry”, “The Druid Renaissance”, and “In the Grove of the Druids”.

ISCRIZIONI
Costo del seminario € 110 per le iscrizioni entro venerdì 26 settembre, € 130 per le iscrizioni successive. Sconto aggiuntivo di 10 € ai soci del Circolo dei Trivi e dell’Associazione AnticaQuercia. Per iscriversi è necessario versare un anticipo di 30 € sul conto corrente postale del Circolo dei Trivi N° 52733557 oppure a mezzo bonifico bancario IBAN: IT61Z0760110800000052733557 Codice BIC: BPPIITRRXXX intestato a "Circolo dei Trivi" via Resegone 9, 20027 Rescaldina (MI), causale "druidismo",

Copia del bollettino con un foglio separato (o testo della mail) con indicato nome e cognome e indirizzo della persona che prenota, il suo recapito telefonico (cellulare), la sua email, ed eventuale fax, vanno inviati via fax allo 0331 579626 oppure il documento può essere scannerizzato e inviato in formato jpeg al seguente indirizzo mail: circolodeitrivi@athame.it

In caso di mancata partecipazione la caparra non verrà restituita e non potrà essere recuperata. L'avvenuta iscrizione dovrà essere in ogni caso confermata a mezzo email o fax e nel caso di raggiungimento del numero massimo la caparra verrà restituita. Copia del bollettino equivarrà a documento di partecipazione e sarà il documento essenziale per la partecipazione assieme alla lettera o alla email o al fax di conferma o ad eventuale sms. La restante quota verrà saldata prima dell'inizio del corso.

Per informazioni:
Circolo dei Trivi, 0331 538 302 circolodeitrivi@athame.it

Orario: sabato 9.30-19.30 (con pausa pranzo), domenica 9.00-17.00 (con pausa pranzo)

Il laboratorio sarà tradotto in italiano da un’interprete

indietro