VISITA AI SITI ARCHEOASTRONOMICI
DELLE 5 TERRE

I VIAGGI dell’ARCHEOGHIANDA
in collaborazione con:La società S.A.F. organizza una visita ai siti archeoastronomici delle 5 Terre che si svolgerà Sabato 11 Giugno 2005 con la partecipazione del:
Prof. Enrico Calzolari
Si seguirà il seguente percorso:

Arrivo sabato 11 giugno alle ore 10 a La Spezia (luogo da precisare)
Ore 10.30 partenza
1°) Pietra altare e struttura dolmenica di Monte Grosso.

Lungo il Sentiero N° 1 delle Cinque Terre, in prossimità di Monte Grosso (Riomaggiore) si trova la pietra-altare con coppella. Proseguendo si raggiunge la struttura dolmenica con bisettrice a sud con pietra a uovo sezionata in direzione Nord/Sud.

2°) Meridiana e Menhir del Monte Capri.
Sempre lungo il sentiero n° 1 si raggiunge la meridiana di Monte Capri. Nelle giornate di perfetta visibilità, all'interno del vano delimitato da due grandi pietre parallele, si può osservare l'isola di Capraia. A circa 15 minuti si trova il menhir.

3°) Struttura megalitica di S. Lorenzo, la farfalla dorata.

Usciti dal sentiero n°1, si raggiunge il sito di S.Lorenzo, sul promontorio del Caprione, Lerici. Centro di una serie di siti archeoastronomici orientati verso punti cardinali, solstiziali e templum. Collegando i diversi siti si ha riprodotta sulla terra la costellazione di Cassiopea. In zona troviamo le rovine della chiesa di S.Lorenzo ai Monti del XIII° secolo, orientata secondo la linea equinoziale. Proseguendo per un sentiero vicino, si raggiunge una struttura megalitica con quadrilition, attraverso il quale durante il solstizio estivo, su di una pietra si forma una farfalla dorata. Nelle implicazioni religiose la simbologia della farfalla rappresenta l'anima che, alla fine dell'esistenza terrena, trasmigra verso la "costellazione-generatrice, in questo caso Cassiopea. Tempo permettendo, anche se non perfettamente allineata si assisterà dopo le ore 20:00 alla formazione della figura.
Sentiero abbastanza semplice.
Il tempo impiegato sul sentiero n° 1 si aggira attorno le 4 ore: 3 ore di cammino + 1,5 di sosta. Colazione al sacco. Abbigliamento adeguato per una passeggiata tracking sui monti.
Possibilità di cena e pernottamento in agriturismo o rientro immediato a Milano.

Costi
Pernottamento + cena del giorno 11 + prima colazione e partecipazione all’escursione:

75 € (escluso viaggio)

Oppure
Contributo per escursione di una giornata con rientro a Milano il sabato sera 10 € (viaggio non compreso).


Per le iscrizioni rivolgersi a Gabriella Artioli cell 333 2734437
artigabri@yahoo.it

E' necessario prenotarsi per tempo per chi desidera fermarsi all’agriturismo in quanto i posti non sono moltissimi.

Per il viaggio sarà fatto con automezzi privati e autogestiti.

Indietro