Viaggio nella terra dei Saunitis
SEMINARIO ITINERANTE IN ABRUZZO
Celestino V - Il popolo dei Sanniti
“Eremi, leggende, la Dea Madre, la Necropoli di Fossa: la Stonehenge
italiana, la Basilica di Collemaggio: “la Chartres” Italiana
dal 14 al 17 aprile
La loro storia si interseca con quella di altri popoli, come gli Etruschi,
i Greci, i Celti e, quasi in un continuo conflitto, con i Romani. Erano le
genti più caparbie e dal temperamento più risoluto fra tutte
le popolazioni della penisola, coloro ai quali, più di ogni altra cosa,
era sacra la libertà e che hanno combattuto strenuamente per difenderla.
Il ricordo del viaggio dello scorso anno ed il desiderio di trascorrere ancora
insieme un magnifico periodo in luoghi magici a contatto della natura, della
storia e delle energie sottili che questi luoghi racchiudono, ci hanno portato
a “creare” un’occasione per un nuovo incontro in una terra
antica e nuova, ma poco conosciuta. Un filo che collega la religione antica
della dea madre e la profonda conoscenza del sé che si può ottenere
in meditazione nei monasteri carichi di storia e di leggende. Si procederà
tra luoghi misteriosi e storie particolari, si faranno esperienze per migliorare
la nostra capacità sottile di percepire ed entrare in contatto con
i deva dei luoghi.
Il viaggio è previsto con un pullman da Milano da 30 posti ma è
probabile che parteciperanno le associazioni: Gruppo Astrofili di Firenze,
Anticaquercia di Biella, Gruppo Verbena di Blera e quindi il programma che
segue potrebbe subire delle modifiche.
Traccia del seminario
Ritorniamo dopo 1000 anni in una terra che ha visto sciogliere l’ordine
dei Celestini, grandi taumaturgici, nel gennaio 1006. Eremi frequentati da
tempi remotissimi e conservati ancora integri tra gli scoscesi valloni sotto
le alte vette della Maiella, luoghi che sono ritenuti sacri fin dall’età
della Pietra, antiche chiese romaniche che conservano le tracce di misteriosi
riti templari e del passaggio dei Crociati, città romane che sorgono
su complessi megalitici difficilmente databili, la storia del Papa che abdicò
dal soglio pontificio e che fece edificare una grande chiesa che potrebbe
custodire l’Arca dell’Alleanza, antiche necropoli di popolazioni
ancora da comprendere e da studiare che ci hanno lasciato monumenti funebri
magnifici e misteriosi, monasteri abbandonati da secoli in luoghi dove Federico
II si recava a compiere i suoi studi alchemici ed esoterici. Anche questo
è l’Abruzzo: una terra dove il passato ha lasciato tracce importanti,
dove possiamo riannodare i fili della storia. Il primo giorno arriveremo al
famoso eremo di Celestino V che è stato concesso alla Fondazione Samorindo
Peci che si occupa di Medicina Biologica ed alla Fondazione dei Ricercatori
per la Vita. Saremo accolti ed accompagnati dal Dott. Samorindo Peci che ci
parlerà del progetto della Fondazione e dell’anima di questi
siti carichi di una profonda spiritualità.
Programma
13 aprile 06 – Ritrovo alla stazione di Milano-Bovisa
delle Ferrovie Nord
(Piazza Alfieri) alle ore 21 – Partenza ore 21.30 per Roccamorice provincia
di Pescara
14 aprile 06 – arrivo al Monastero del Santo Spirito,
uno degli eremi più suggestivi e carichi di storia, residenza di Frate
Celestino V a Roccamorice a due passi da Carimanico Terme, terme sulfuree
romane. Incontro con il Dott Samorindo Peci col quale visiteremo la chiesa
dell'indulgenza plenaria, il convento, il monastero denominato "Casa
del principe" residenza della Fondazione, l’eremo di Maria
Maddelana e la scala santa - pranzo in monastero.
Pomeriggio visita guidata all’eremo di San Bartolomeo in Legio, eremo
rupestre scavato nella terra, lunga passeggiata nella natura. Cena in luogo
tipico abruzzese e pernottamento nella foresteria dell’eremo.
15 aprile 06 – Visita guidata al piccolo eremo di San
Giorgio e partenza per Sulmona. A 5 km da Sulmona (1/2 ora a piedi) Sant’Onofrio
al Morrone monastero rupestre. Nella grotta a fianco si svolgeva l’antico
rito dello strofinamento legato al culto delle acque ed il rito dell’”incubatio”:
passare la notte sulla pelle d’ariete nero sacrificato per consultare
l’oracolo secondo la mantica onirica.
Poco distante da Sulmona grande santuario dedicato ad Ercole Curino si trattava
di un santuario confederale al quale facevano riferimento tutti gli abitanti
della zona VI/III secolo A.C.
Sulmona, antica Summo, città di Sannio, città medioevale la
cui cattedrale sorge sull’antico sito dedicato ad Apollo e Vesta. Mirabile
opera di ingegneria idraulica medioevale è l’acquedotto costituito
da 19 arcate ogivali e 2 a tutto sesto.
Cena e pernottamento a Sulmona. Dopo cena meditazione con la spada con il
Gruppo Verbena di Roma
16 aprile 06 Partenza per Chieti ore 8
1) Museo La Civitella destinato all’esposizione della documentazione
archeologica dell’intera regione. Museo multimediale con ricostruzioni
storiche e l’esposizione della statuetta della “Dea” trovata
nella grotta di Rapino (a causa del degrado della grotta non ci è stato
possibile includere questo sito nel nostro viaggio). Questo museo sorge all’interno
del parco archeologico dell’anfiteatro romano.
2) Museo archeologico nazionale dell’Abruzzo ospitato in una villa neoclassica
con parco. Esposizione di stele adriatiche che riprendono la gestualità
delle statue etrusche e di sculture in pietra tra cui il famoso “Guerriero
di Capestrano”. La tavola Rupinensis (proveniente da Rapino) ed i corredi
di numerose tombe celto-sannitiche.
Pranzo a sorpresa nel parco della villa.
Partenza per Aquila città simbolo del numero 99.
Sosta alla necropoli di Fossa e visita degli “stone circles” (lasciamo
ai nostri amici astrofili ipotizzare gli allineamenti) Cena e pernottamento
all’Aquila. Serata allietata da danze popolari!!!!!
17 aprile 06 – L’AQUILA - MILANO Prima colazione:
L'Aquila è sita lungo la Linea Sacra Gerusalemme-Chartres ed è
legata alla costellazione dell'Aquila. Visita alla Fontana delle 99 Cannelle
(secolo XIII), sicuramente il più conosciuto monumento della città.
Visita della Basilica di Santa Maria di Collemaggio (secolo XIII - capolavoro
del romanico-gotico abruzzese) con all’interno il Mausoleo, contenente
il corpo di Celestino V. La scrittrice del libro Notre Dame di Collemaggio
Maria Grazia Leopardi che ci accompagnerà nella visita, paragona la
Basilica alla “Chartres” italiana. Rientro in albergo e pranzo.
Partenza tassativamente alle 14.30 per il rientro a Milano. Soste in autostrada
lungo il percorso. Arrivo previsto in tarda serata.
NB - Il viaggio è previsto con pullman da Milano da 30 posti ma è probabile che parteciperanno le associazioni: Gruppo Astrofili di Firenze, Anticaquercia di Biella e Gruppo Verbena di Blera. In questo caso, saranno apportate piccole modifiche non nel contenuto ma nella disposizione delle tappe.
Quota di partecipazione € 360.00 NO PROFIT
Saldo entro il 20 marzo
La quota comprende:
Viaggio in pullman privato da 30 posti, pedaggi autostradali, vitto ed alloggio
autista inclusi
Sistemazione in hotel tre stelle in camera doppia con servizi
Piano pasti come da programma: totale 3 pranzi – 3 cene – 3 prime
colazioni (è escluso
praticamente solo il pranzo del 15 aprile.
Assicurazione Medico/Bagaglio
Dispensa e materiali per il seminario
NB. A seconda del numero dei partecipanti il prezzo può subire variazioni
o riduzioni
ORGANIZZAZIONE TECNICA: LAMIRAGE – Giancarla artioli
Via Pier della Francesca, 36 –20154 Milano tel. 0233614558 – Fax
02.34936686
Per le iscrizioni e prenotazioni rivolgersi a Gabriella Artioli cell
333 2734437 /tel. 0239311964/ FAX: 178 279 9803
artigabri@yahoo.it