Exsternsteine: la stonhenge germanica nella foresta di Teutoburgo
Nella foresta di Teutoburgo, a breve distanza dagli stessi luoghi in cui nel
IX sec d.c Arminio sconfisse i romani di Varo, cominciando di fatto con quella
data la storia della Germania e dove oggi sorge una ciclopica statua di Arminio
che commemora l'evento, sorgono le Exsternsteine ovvero la Stonhenge tedesca.
Si tratta di un singolare raggruppamento megalitico,alto circa 40 metri,letteralmente
adagiato in una zona di natura quasi incontaminata,verde e selvaggia.
Questo luogo, che secondo alcuni sarebbe di origine meteoritica trattandosi
appunto di un meteorite li' caduto nella notte dei tempi, e' indubbiamente uno
dei piu' suggestivi e strani legati alla storia religiosa tedesca tanto da affondare
le proprie radici in antichissimi culti pagani che, non sembra vero ma lo e',
sono giunti fino ai nostri giorni nonostante gli evidenti passaggi cristiani.
Il luogo si trova non molto distante dalla citta' di Paderborn, ed e' raggiungibile
a patto che si metta in conto una ricerca discretamente complessa, trattandosi
infatti di zona frequentata pressoche' essenzialmente da locali.
Alle Exsternsteine si svolgono ancora oggi, in occasione del solstizio, riti
notturni con grandi falo' e relative ostentazioni di simboli pagani, soprattutto
nel punto in cui su di un singolare altare e' stato ricavato un circolo nella
pietra, entro il quale il sole incastra perfettamente all'alba e al tramonto
creando una suggestiva coincidenza.
Sulle pietre e' possibile arrampicarsi tramite una serie di scalini ricavati
dalla roccia, altresi' e' possibile circumnavigare il complesso megalitico tranne
un breve tratto lambito da un piccolo lago:proprio nei pressi di questo specifico
punto, una profonda forma umana scavata sempre nella roccia, rappresenta una
sorta di tomba rituale atta alla rinascita spirituale dopo lunga meditazione
runica dell'adepto.
Questo stesso sarcofago fu utilizzato, dopo i costruttori pagani prima e monaci
cristiani poi, anche da Heinrich Himmler per iniziare le sue SS: ma di questo
breve periodo le fonti tedesche parlano assai poco e malvolentieri.
La visuale che si gode sulle cime delle Exsternsteine e' comunque suggestiva
e profonda; generazioni incalcolabili di tedeschi sono passati da qui, considerando
questo luogo come uno dei piu' sacri di tutta la nazione germanica.
Alcuni passaggi interni sono invece interdetti da robusti cancelli in ferro,
oltre ai quali si snodano oscuri metri di gallerie denominate “cappelle”entro
le quali simboli runici e incisioni di epoche successive restano muti testimoni
di millenni di vita spirituale profonda.
Un'ultima considerazione;le Exsternsteine sono composte da pietra molto particolare,quasi
friabile,tanto che l'erosione eolica ne ha continuamente modificato il profilo
con il passare dei secoli:antiche riproduzioni grafiche ne confermano infatti
la continua trasformazione, lenta ma incessante.Incessante proprio come la trasformazione
religiosa;si pensi infatti che intorno al 1120 i monaci cistercensi vollero
rappresentare la sconfitta dei culti pagani schiacciati dalla cristianita' con
l'immagine di san Nicodemo che calpesta l'Irminsul – simbolo celtico rappresentante
la colonna portante dell'universo-, che invece ancora oggi durante il solstizio
viene eretto sulle rocce da centinaia di neo-pagani (questa la definizione dei
media) che mantengono tuttora viva con questi riti una tradizione spirituale
ormai millenaria persa nella piu' profonda notte dei tempi.
Lodovico Ellena
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |