Pera Pichera
![]() |
Nel profondo del Biellese, piu' precisamente nei boschi vicino a Salussola, trova luogo da millenni un masso erratico dalle proporzioni gigantesche e ancor oggi per molta gente locale e' considerato portatore di proprieta' magiche e misteriose. Alla base del masso una datazione con numero di confine catastale datato 1777 e come al solito numerose croci di esorcismo e cristianizzazione del monolite. Ancora oggi gli studiosi locali sostengono che in determinate condizioni ed in particolari periodi dell'anno la pietra sia ritrovo notturno di entita' fatate e riti sabbatici, appuntamenti persi nella notte del tempo ma riconfermati dalla presenza di altre pietre disposte secondo precisi e particolari schemi, proprio a due passi dal monolite stesso. |
Particolare suggestivo e' la "Maschera della strega" e cioe' una conformazione effimera che una radice fuoriuscita dal terreno ha modellato su di un masso vicino un volto dalle sembianze stravolte che sembra urlare qualcosa di terribile ed angosciante. | ![]() |
![]() |
![]() |