La Cava del Purcarel
Singolare luogo nelle vicinanze del lago di Bertignano e per questo motivo e per il terreno particolarmente poco filtrante, nei periodi piu' piovosi questa area si trasforma in un piccolo laghetto, altrimenti appare una conca rotonda di circa 45 metri per 38 con 12 particolari mucchi di pietra. Gli archeologi locali Mario e Paolo Scarsella lungo le loro ricerche hanno rinvenuto diversi frammenti di piatti, boccali e ferro, materiali che hanno indotto i ricercatori a supporre che qui vi fosse un insediamento simile a quelli lacustri dell'eta' del ferro in Svizzera e che i mucchi di pietra non fossero altro che il sostegno per il villaggio palafitticolo. |
![]() |
![]() |
Ma le ipotesi sono numerose come quello del luogo di culto preistorico in quanto la posizione poco strategica per un villaggio avvallerebbe maggiormente questa ipotesi, ricordando che i mucchi di pietra potrebbero essere serviti come indicatori di una sorta di calendario solare o lunare. |