Foto e cronaca della 9a edizione della Festa Di Beltane 2005.
E' stata una grande festa!
Forse l'edizione meglio riuscita nella storia dell'Anticaquercia, ma non e'stato solo merito nostro ed un plauso e' doveroso anche agli amici che ci hanno abbondantemete sorretto per questo evento e cioe' tutti i nuovi membri Anticaquercia, il Circolo dei Trivi e l'Italian Pagan Pride.La presenza di questo anno pare abbia superato le 9000 unita' grazie anche al fatto che gli Dei del cielo ci sono stati molto favorevoli presentandoci un sole caldissimo ed un cielo di un'azzurro molto intenso..che dire era proprio arrivato Beltane!
Voglio iniziare questa mia piccola cronaca, sottolineando che questa edizione ha avuto un qualche cosa di magico nell'aria, l'atmosfera che si e' respirato era proprio di altri tempi, tempi lontani ma ancora molto vicini e stretti nei nostri cuori, senza dubbio il parco che ha accolto la manifestazione ci ha donato una scenografia perfetta e la nostra devozione e' tale che abbiamo deciso di continuare la nostra opera anche in altre occasioni durante l'evolversi della ruota dell'anno.
Gli accampamenti sono stati sempre ricchi e piu' belli che mai e al loro interno hanno preso forma diversi spaccati di vita alto-medioevale e tipicamente del periodo celtico a.c.I guerrieri hanno dato del loro meglio con dimostrazioni per grandi e piccoli con i loro duelli e per la seconda volta la ricostruzione di una grande battaglia che quest'anno ha visto anche l'assedio ad una piccola fortificazione, non da meno e' stata anche l'arceria storica.
La spiritualita' e la sacralita' di Beltane anche quest'anno sono stati rappresentati degnamente dall'accensione dei due fuochi con la processione di fiaccole ed il rito arcaico, toccante e ancestrale ma e' stato costruito anche un semplice altare druidico per le consacrazioni e i matrimoni, forte di energia e grande e' anche il monumento del labirinto che io amo definire megalitico vista la sua grandezza ed il gran numero di pietre utilizzate per la sua costruzione...piu' di 300 e per finire il consueto palo di Maggio cosi' semplice ma intenso e bellissimo.
E anche la musica e le danze hanno superato le nostre solite aspettative, una gran moltitudine di gente ha piacevolmente seguito tutti i balli proposti dai nostri maestri ballerini e gli spettacoli musicali ci hanno donato sensazioni magiche che hanno fatto sconfinare la nostra immaginazione verso mondi lontani pregni di poesia e magie, sopratutto per l'eccezionale presenza dei Faun....ma ora vi lascio alle immagini che probabilmente verranno continuamente aggiornate, mentre noi dell'Anticaquercia ci riposiamo un attimo all'ombra della Quercia per pensare gia' alla prossima edizione.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Programma 9° edizione della Festa di Beltane
Sabato 30 Aprile
Ore 15.00 Apertura Festa
Ore 15.30 Apertura accampamenti storici e dimostrazione di
vita alto medioevale a cura dei gruppi di rievocazione storica
Ore 16.00 Stages per bambini di spada medioevale ed arco
storico a cura del Pobal ap Vaud
Ore 16.30 Dimostrazione arceria storica.
Ore 17.00 Concerto dei Lazy Bed, musica
tradizionale dell'area celtica
Ore 17.30 Dimostrazione di combattimenti altomedioevali
Ore 18.00 Stages di danze antiche e popolari.
Ore 18.00 Giochi di forza Celtica a cura di La Val ed l'Elf
Ore 18.30 Concerto con Ferisher, musica
tradizionale dell'area celtica.
Ore 20.00 Appuntamento gastronomico
Ore 21.30 Concerto d'arpa celtica con Sir Tristan.
Ore 22.00 Concerto dei Faun, musica pagan
folk e medioevale
Ore 24.00 Spettacolo teatrale “ I fuochi di mezzanotte”
a cura del Teatro delle Masche
Ore 01.00 Accensione del fuoco di Beltane e danze intorno
ai fuochi.
Domenica 1 Maggio
Ore 10.00 Sveglia celtica
Ore 11.00 Apertura accampamenti storici e dimostrazione di vita alto medioevale
a cura dei gruppi di rievocazione storica
Ore 11.30 Matrimoni celtici
Ore 12.00 Appuntamento gastronomico
Ore 14.00 Stages per bambini di spada medioevale ed arco storico a cura del
Pobal ap Vaud
Ore 14.30 Giochi di forza Celtica e gran palio del Biellese
Ore 15.00 Il palo di Maggio – Danze dell'antica tradizione celtica,
a cura dell'Anticaquercia e Gruppo Archeodanza.
Ore 16.00 Stages di danze antiche e popolari
Ore 17.00 La grande battaglia (ricostruzione storica di tutti i gruppi presenti)
Ore 18.00 Concerto con Alice Castle, musiche celtiche e medioevali
Ore 19.00 Chiusura festa.
Durante i due giorni saranno presenti i seguenti gruppi di ricostruzione storica:
Gruppo d'arme e arceri Anticaquercia,ForteBraccio Veregrense, Anno
Mille, Compagnia dei Falchi e Confraternita del Leone con accampamenti
alto-medioevali, Pobal ap Vaud, Cenomani ribelli, Nemeton Ruis,La
Val ed l'Elf, accampamento celto-gallico.
A questa edizione parteciperanno anche l'associazione Circolo dei
Trivi e l'Italian Pagan Pride che si occuperanno
di stages e percorsi meditativi nel Cerchio Sacro e nel Labirinto.
Inoltre sara' allestito un mercatino con la presenza dell'associazione Artigianato
Celtico Piemontese che proporra' insieme ad altri stand curiosita'
ed artigianato tipico del periodo celtico e medioevale di chiara ispirazione
territoriale. Ai giochi di Forza Celtica parteciperanno anche i ragazzi del
Rugby Club Biella
Durante tutti e due le giornate la Proloco di Masserano allestira'
la Locanda dell'Orso dove avrete occasione di rifocillarvi con pietanze tipiche
dell'area celtica.
Possibilita' di campeggio libero con servizi.(gratuito)
All'interno di una struttura piramidale del parco per i due giorni il gruppo di studio Matrika allestira' una mostra pittorica di opere di ispirazione pagano-mitologica.
Il motto della Festa e' sempre il solito Musica, Magia e Idromele.
L'ingresso alla manifestazione e' a offerta libera!