Sabato 27 e Domenica 28 Settembre
2008
"Bric" Castello di Zumaglia (BI)
Organizzazione a cura di Anticaquercia e Circolo dei Trivi
Programma
Sabato 27 Settembre
Ore 10.00 Tisana di benvenuto
Ore 10.30 Preparazione dell’altare e rito di apertura
Ore 11.15 Discorso introduttivo di Ossian
Ore 11.30 1° intervento “Gerald Gardnere
e Ross Nichols: i doni del neopaganesimo” di P. Carr Gomm
Ore 12.30 2° intervento"Strega: saggia e guaritrice,
maga e levatrice" di Devon Scott
Ore 13.15 Pranzo
Ore 14.30 Laboratori
I laboratorio “La magia del gesto: dal corpo all'incantesimo”
di Elaphe
II laboratorio “Pani e cibi nel sabba” di Maria
Feo
III laboratorio “Gli otto sabba: la magia della ruota dell’anno”
di Cronos
IV laboratorio " Imbas Forsnai - Pratiche sciamaniche nel Druidismo"
a cura di Ossian
Ore 16.30 Tavola rotonda “Il ruolo dell’iniziazione
nella Wicca e nel neopaganesimo”
Ore 18.00 Laboratori
I laboratorio “Erbe e autodifesa magica” di Devon
Scott
II laboratorio "Il risveglio iniziatico, tecniche esoteriche, di
natura sciamanica, per l'apertura delle porte della percezione”
di Dragon Rouge
III laboratorio “Ecate” di Valentina Minoglio
IV laboratorio “Consapevolezza degli elementi”
di Hagal del Sacrobosco
Ore 20.00 Cena
Ore 21.30 I spettacolo "Absynth"
gruppo Moonshade
Ore 23.00 II spettacolo "Il dono delle Fate"
gruppo Lusenta
Ore 00.00 Rito di Mabon
Domenica 28 Settembre
Ore 10.00 Tisana del buon giorno
Ore 10.45 3° Intervento “Pan: il volto festoso
del Dio Cornuto” di Francesco Dimitri e Cronos
Ore 11.30 Tavola Rotonda “La Wicca e il
paganesimo: religione organizzata o movimento spirituale anarchico?”
Ore 13.30 Pranzo
Ore 15.00 Laboratori
I laboratorio “Lavorando con l'oracolo dei druidi” di
P. Carr Gomm
II laboratorio "L'utilizzo della musica nelle pratiche rituali"
di Enrico Euron
III laboratorio “Il formaggio e i Vermi” di Gigi
Mosca con introduzione di Cronos
IV laboratorio “Paradigm Shift 101 - Guida rapida al cambiamento
costante” di Francesco Dimitri
Ore 18.00 Chiusura
I Relatori
_Francesco Dimitri,
è innanzitutto un immaginauta, autore affermato di due romanzi “La
ragazza dei miei sogni” e dell’ultima sua opera “Pan”,
ma anche di saggi come “Neopaganesimo”, “Guida alle case
più stregate del mondo” e “Comunismo Magico”, tutti
editi da Castelvecchi. Si occupa di Chaos Magick nei suoi aspetti teorici
e pratici.
_ Dragon Rouge, praticante della Vecchia Religione, ha avviato la Tradizione delle Salamandre, ha pubblicato per Aradia Edizioni “La Vecchia Religione”, “Autoiniziazione alla Vecchia Religione”, “Vivere la Vecchia Religione”. _Maria Feo, ideatrice e coordinatrice del gruppo artistico Lusenta, si occupa attivamente dello studio delle tradizioni popolari, si è dedicata alla stregoneria tradizionale e alla Wicca celtica.Studentessa di sciamanismo presso la FFSS. _ Davide Marrè (Cronos), counselor di orientamento junghiano. Presidente dell’Associazione Circolo dei Trivi e direttore della rivista di Wicca e Paganesimo “Athame”; ex-Coordinatore nazionale della Pagan Federation International. Ha pubblicato “Wicca: la Nuova Era della Vecchia Religione”, Aradia Edizioni, ed ha in pubblicazione “La psicologia esoterica”, Xenia. _ Valentina Minoglio Morgan, giornalista, astrologa neomorpurghiana, scrive rubriche su importanti riviste. Ha pubblicato "I tarocchi cubani", "Le sibille della luna" e "I tarocchi polinesiani della gioia". Ha avviato una corrente astrologica specificamente neopagana e legata alla Wicca di cui ha in pubblicazione un libro. _ Ossian,Presidente dell’Associazione culturale Antica Quercia , scrive e pubblica la rivista “Vento tra le fronde” che si occupa di cultura e spiritualita' celtica, ideatore del primo convegno nazionale sulla Wicca e paganesimo e' direttore artistico della Festa di Beltane organizzata dall'Anticaquercia.Da anni si occupa di Druidismo moderno ed e' studente di sciamanismo presso la FFSS. _ Devon Scott, ha partecipato ad alcune trasmissioni televisive sulla storia della stregoneria nei secoli e sui fondamenti storici dell'astrologia. Nel 2001 ha pubblicato un libro storico sulla magia dal titolo Tradizioni Perdute. Inoltre ha scritto una monografia, Stregoneria. Storia, leggende e segreti, e un libro sulla magia celtica, Il Cerchio di Fuoco. E' da poco uscito il suo nuovo libro, I Giardini Incantati. Le piante e la Magia Lunare, edito da Venexia. _Daniele Tronco (Elaphe) è praticante wiccan da anni e cofondatore dell'associazione “Circolo dei Trivi”. Da sempre dedito alla sperimentazione in campo esoterico e magico, si muove nell'ambito della Tradizione Alexandriana e Gardneriana _ Renato Mancini ( Hagal ) - Fisioterapista, dottore
in naturopatia ed erbe officinali, specializzato presso l'universita'
di Pasadena (USA) in Kinesiologia Chiropratica e riabilitazione dell'apparato
locomotore.Presidente dell'associazionoe Popolo del Sacrobosco che si
occupa di promuovere e sviluppare ricerche, studi, ed incontri per approfondire
e diffondere la conoscenza, la riscoperta e la rivalutazione degli usi,
costumi e delle tradizioni artistiche, sociali e popolari delle culture
celtiche, dedica molto tempo alla dimensione del bosco e allo studio della
coscienza dell’individuo. |
ISCRIZIONE:
Per l'iscrizione al convegno bisogna
versare la quota di € 85,00 ( 80,00 per i soci Anticaquercia
e del Circolo dei Trivi) euro sul ccp. N° 30589287- codice IBAN
( IT61B0760110000000030589287) intestato a Luigi D'Ambrosio,
causale: iscrizione convegno 2008 e inviare via posta (indirizzo:
Anticaquercia via Torino 31 13900 Biella), fax (al numero
015.22246) o Email ossian@anticaquercia.com la ricevuta
del versamento con un foglio a parte contenente i dati anagrafici della persona
(Nome, Cognome, Indirizzo, Numero telefonico ed eventuale e-mail) entro e non
oltre il 12-09-2007 e dovrete tenere un'altra copia della ricevuta
che servira' come biglietto di ingresso.
E' possibile inviare un acconto iniziale di 35.00 euro per
confermare la presenza (e sempre il foglio contenente l’anagrafica) e
si pagheranno 50.00 euro a saldo direttamente sul posto Sabato
27 Settembre.
Attenzione:Chi si prenotera' oltre il 12 settembre
paghera' € 100,00 di iscrizione
La quota sara' rimborsata solamente in caso di annullamento del convegno. La
quota non verra' rimborsata in caso di mancata partecipazione da parte dell'iscritto.
Per i laboratori la scelta si effettuera' direttamente Sabato 27 all'ingresso del convegno, prenotando e ritirando direttamente sul posto il tiket del laboratorio prescelto sino ad esaurimento. |
Potranno partecipare massimo 15 persone per laboratorio.
Per problemi di organizzazione non e' previsto l'iscrizione di una sola giornata al convegno.
La quota di partecipazione comprende l'ingresso al convegno, la partecipazione ai laboratori ed i pasti ( 2 del Sabato ed 1 della Domenica).
Per informazioni sul pernotto potrete rivolgervi all'Azienda turistica locale di Biella cliccando qui. Scaricatevi i documenti con la lista dei B&B, Affittacamere, Agriturismi , Hotels e Campeggi del Biellese. |
ATTENZIONE
Durante il convegno per il quinto anno verra' fatta una raccolta di cibo per cani e gatti, la raccolta verra' poi donata ad un 'oasi o canile/gattile per aiutare il sostentamento dei nostri piccoli amici.
Non vi e' nessuno obbligo, solamente chiediamo al buon cuore dei partecipanti di portare anche solo una semplice scatoletta.
L'idea nasce grazie anche alla segnalazione del sito www.oscardog.it e l'EMPA.
Per ulteriori Informazioni
Numero di fax: 015.22246 Cell:
3490020627 Oppure Cell: 3401282118 |
Come Arrivare
Giunti a Biella seguite i cartelli turistici indicanti "Brich di Zumaglia".
Dalla stazione ferroviaria di Biella ( C.so Europa)proseguite diritto seguendo Via Carso che proseguira' in via Serralunga, oltrepassate il ponte del Cervo e al primo rondo' girare a sinistra per Via Corradino Sella e proseguire diritto per Via Ogliaro al primo semaforo lampeggiante girare a destra per Via Pettinengo, uscite da Pavignano, superate un piccolo rondo' e proseguite la Via Provinciale girando a destra indicazioni per Ronco Biellese dopo un paio di curve girate a sinistra per Via Castello, seguite sempre i cartelli indicativi per il Brich di Zumaglia e non potete sbagliarvi, prima dell'ingresso del castello sulla vostra destra troverete un ampio parcheggio.
Modulo di Prenotazione